­

REVIEW TOUR | La catena di Ferro di Cassandra Clare

by - mercoledì, aprile 28, 2021


Scrigno, 
oggi vi parlo di La catena di Ferro, secondo volume della trilogia The Last Hours di Cassandra Clare sul mondo degli Shadowhunters.


TITOLO: La catena di Ferro 

AUTORE: Cassandra Clare

SERIE: The Last Hours #2

EDITORE: Mondadori 

PREZZO: € 11,99 ebook; € 22,00 cartaceo 




LA SPERANZA È UNA PRIGIONE.
LA VERITÀ LA CHIAVE CHE LA APRE.

A osservarla da lontano, la vita di Cordelia Carstairs sembrerebbe perfetta. Che altro potrebbe desiderare infatti la giovane donna? È fidanzata con James Herondale, uno degli scapoli più ambiti di Londra, che oltretutto è proprio il ragazzo di cui da sempre è disperatamente innamorata. Ha iniziato una vita nuova ed eccitante a Londra, insieme alla sua migliore amica Lucie Herondale e agli affascinanti amici di James, gli Allegri Compagni. Per di più, sta per riunirsi con l'amato padre e ha con sé Cortana, la leggendaria spada che la sua famiglia si trasmette di generazione in generazione.

Purtroppo, però, la realtà è ben diversa, e certo molto meno entusiasmante. Per prima cosa, il suo imminente matrimonio con James non è altro che una farsa, organizzato soltanto per salvare la reputazione di entrambi. James, poi, è innamorato della misteriosa Grace Blackthorn, sorella inconsolabile di Jesse, un ragazzo morto anni addietro a causa di un terribile incidente. Per non parlare di Cortana: ogni volta che cerca di utilizzarla, Cordelia si ritrova i palmi delle mani bruciati. Suo padre, inoltre, è molto diverso dall'uomo che conosceva, ora è molto più amareggiato e incattivito. Come se non bastasse, un assassino seriale sta prendendo di mira gli Shadowhunter di Londra. Complice l'oscurità, pugnala indisturbato le sue vittime e poi sparisce, senza lasciare traccia.

Insieme agli Allegri Compagni, Cordelia, James e Lucie percorrono in lungo e in largo le strade più pericolose della città per seguire le orme dell'assassino. Ma i segreti che ciascuno custodisce gelosamente rischiano di vanificare tutti i loro sforzi…


La parola d’ordine di questa trilogia è “niente è come sembra”. Pensiamo di sapere tutto, di conoscere la storia quando in realtà conosciamo ben poco. Il lettore attento, però, ha già messo insieme tutti i pezzi. Non sto qui a raccontarvi altro perché la trama è già molto esplicativa e comprendete già che piega prenderà la storia. Il romanzo si apre sulle nozze imminenti tra Cordelia Carstairs e James Herondale, un matrimonio che è tutto fuorché il coronamento dell’amore. È solo l’unico modo che hanno per salvare la loro reputazione e il loro cuore non è neanche preso in considerazione. O forse si? Cordelia è innamorata da tempo di James, ma sappiamo bene che James ha donato il suo a Grace Blackthorn.

Cordelia è un personaggio che amo moltissimo, determinata e forte, pronta a combattere per chi ama. Sono entrata molto in empatia con lei e ho ammirato le sue scelte e le sue azioni. Compirà una scelta che innescherà i futuri eventi e io non vedo l’ora di capire come evolverà. Il suo legame con gli Allegri Compagni mi è piaciuto moltissimo e la sua vicinanza ad un membro in particolare ancora di più in quanto Cordelia mostra tutto il suo essere.

James, mio caro James, io vorrei tanto amarti alla follia come fa Cordelia però a tratti mi sembri un po’ stupido. È un Herondale, figlio di Will e Tessa, ma è decisamente poco sveglio. La sua personalità, perché sono sicura che c’è, emerge a tratti ed è un vero peccato. Anche dopo un determinato evento, quello che tutti stavamo aspettando, non è uscito il vero James.

Lucie Herondale non l’ho capita fino in fondo e l’ho anche un po’ odiata. È leggermente fastidiosa e petulante però chissà che non si riveli un personaggio degno di nota. È un vero peccato però l’ho davvero sopportata poco.

Grace è un personaggio che si fa odiare, le sue azioni influenzano tutta la storia ed è lei la causa di tanta sofferenza. In questo secondo volume ci svela molto di più su di lei, ci sono dei flashback del passato che narrano la sua storia, il suo legame con Tatiana, quello con Jesse e comprendiamo meglio il personaggio. Non sono arrivata ad apprezzarla completamente, ma sicuramente ho compreso la sue scelte.

Gli Allegri Compagni sono una grande famiglia con elementi diversi tra loro che si fanno amare per le loro peculiarità. Thomas, Matthew e Cristopher hanno conquistato il mio cuore e ne sono follemente innamorata. Si sviluppano leggermente anche le loro storie e io non vedo l’ora di sapere di più. Preparatevi a una coppia improbabile e bellissima che vi farà innamorare.

Insomma, ogni personaggio ha una sua identità precisa e così viene riconosciuto anche dal lettore. Alcuni emergono più di altri, come è giusto che sia, ma tutti fanno la loro parte. Anche i personaggi che rimangono a margine della storia sono ben caratterizzati e funzionali.

La trama che si intreccia agli eventi del primo romanzo trova un suo risvolto pur rimanendo ancora molto presente e collegandosi a nuovo mistero da svelare. Il tutto è risultato intrigante ed ero davvero curiosa di capire cosa sarebbe venuto dopo. Ho divorato pagina dopo pagina volendo arrivare alla fine per poi voler subito il volume successivo.

Alcune descrizioni erano ricche di dettagli superflui ma, nonostante ciò, la narrazione ha mantenuto un ritmo abbastanza incalzante. La coralità di questi romanzi già si conosce, viene data voce a tutti i personaggi e questo permette una panoramica completa sulla storia facendo si che il lettore sia trasportato in ogni evento.

Devo dire che quando torno tra le pagine di Shadowhunters, a prescindere da quale sia la serie/trilogia, mi sento a casa. È una di quelle saga che ti coccola, ti porta nel suo mondo e ti fa diventare parte di esso. Oltretutto, l’autrice ci fa ritrovare vecchi personaggi ed è sempre un piacere. Diciamolo, non è da tutti una ramificazione come quella che la Clare usa per i suoi libri.

Il problema di questa saga è anche la mancanza di un riepilogo iniziale in cui si illustrano i personaggi e le relazioni tra loro. Non riesco mai a ricordarmi tutte le parentele o dove ho già letto di quel personaggio, è un mondo ricco, sono veramente tanti e sicuramente aiuterebbe avere all’inizio di ogni volume un piccolo recap. Mi dispiace, ma io ho la memoria di un pesce rosso e mi fareste un grande favore.

Il finale mi ha lasciato parecchio infastidita, non mi aspettavo questa svolta anche se l’avevo immaginato. L'autrice ha fatto una scelta azzardata, ha mischiato un po' le carte in tavola e sono curiosa di capire come userà questo evento. Devo sapere cosa succederà, il prima possibile.

La catena di Ferro ha qualche pecca e, nonostante io sia innamorata di questo mondo e dei suoi personaggi, non ho potuto dare un punteggio pieno. Mi fermerò nella lettura di questa saga ormai eterna? Assolutamente no, anzi, ne voglio sempre di più!

4 stelle su 5

A presto,
la vostra Alexia


You May Also Like

0 commenti

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Lo scrigno delle letture partecipa al Programma Affiliazione Amazon, percependo una commissione pubblicitaria per ogni acquisto idoneo.

VIETATO COPIARE i contenuti del blog senza citare la fonte.