RECENSIONE | AMERICAN KING DI SIERRA SIMONE

by - venerdì, settembre 04, 2020

Buon Venerdì Scrigno!

Oggi la nostra Giovanna vi parla dell'ultimo romanzo della Serie New Camelot Trilogy, American King, di Sierra Simone.


TITOLO: American King

AUTRICE: Sierra Simone

SERIE: New Camelot Trilogy #3

GENERE: MMF, Romance

EDITORE: Triskell Edizioni

PREZZO: cartaceo 12,00€




"Due soldati innamorati. La principessa che entrambi volevano. Quanto eravamo vicini al nostro lieto fine, come sembrava a un passo da noi. E adesso..." Mi chiamo Maxen Ash Colchester, e ho giurato fedeltà al mio paese. Poi ho giurato che il mio cuore sarebbe sempre stato loro. Quando sono andato in guerra, ho imparato a non lasciare indietro neppure un soldato. Ma loro hanno lasciato indietro me. Due volte ho avuto l'onore di correre per la presidenza degli Stati Uniti d'America. La prima volta col mio migliore amico e amante al mio fianco. La seconda contro di lui. Non posso biasimare nessuno se non me stesso. Dicono che ogni eroe tragico ha il suo punto debole, un peccato segreto, un piccolo punto cucito nel suo futuro dalla nascita. Ed eccomi qui. I miei peccati non sono più un segreto. I miei punti deboli non lo sono mai stati così tanto. E mai sono stato più vicino alla tragedia di ora. Sono un uomo che ama, un uomo il cui amore esige molto in cambio, che non esita a bruciare quelli che ama finché non gli rimane niente. Sono un re, un re che è stato abbastanza folle da costruire il suo regno sulle ossa del passato. Anche se pensavo che stavolta potesse essere diverso. L'amore è sempre stato la fine della nostra storia - della mia, di Embry e Greer - ma potrebbe anche essere la nostra fine. Lunga vita al re.



Scrigno, finalmente sono qui per parlarvi dell'ultimo volume della New Camelot trilogy.
Come ben sapete, se avete letto le mie precedenti recensioni, sapete quanto i primi due volumi mi siano piaciuti molto. Quest'ultimo romanzo invece mi ha un po' delusa e vi spiego anche perché!

In questo terzo capitolo, la storia riprende dalla separazione avvenuta tra Ash e Embry.
I due si trovano alle prese con la campagna elettorale che vede il re e il suo principino in una estenuante lotta per le elezioni del Presidente.
Questa però però non è affatto semplice. Embry, dinanzi al pubblico, deve sorridere, mostrarsi forte, ma dentro soffre. Soffre a causa dell'uomo che lo ha abbandonato. Soffre, perché trovarsi davanti a lui porta alla sua mente ciò che hanno vissuto. Ash d'altro canto è nato per combattere ed era a conoscenza del fatto che per raggiungere la felicità, avrebbe dovuto sacrificare tutto o di lui non sarebbe rimasto più nulla.

Se nei primi due libri l'autrice ha inserito molte scene di sesso, che sì, erano giustificate visto la situazione che si era creata, in questo libro ha abbondato. Alcune volte erano anche scene inadeguate alla situazione e con tempismo pessimo e sinceramente non avevano nessun scopo per farne un punto all'interno della storia. Hanno solo allungato il brodo e hanno reso, mi dispiace dirlo, la lettura noiosa.
La storia è debole sotto molti punti di vista e sinceramente non ho visto nessun tipo di maturazione per i protagonisti.

In questo libro ogni personaggio ha avuto la sua voce, ma non è cambiata molto la situazione, anzi in Greer sembra proprio che lei non abbia voce. Sottomessa ai limiti dell'assurdo, il suo unico scopo all'interno del libro è quello di soddisfare la libido dei due uomini. Il carattere e la forza che aveva nei primi due volumi che fine ha fatto?!


“Io sarò sempre tuo marito e il tuo re e il tuo padrone, e non importa chi ti lascio scopare, tu apparterrai sempre a me, capito?". 


La Simone ha provato anche a dar nuova vita ad Embry, ma non ci è riuscita e credo non ha reso giustizia ad uno dei personaggi più complessi ed interessanti della storia.
È sempre stata l'ultima ruota del carro, il divertimento occasionale, la persona da cui andavano se volevano divertirsi un po' e dopo lo scaricavano. E successivamente si sentivano anche in colpa, cioè dopo aver fatto i loro porci comodi, provano pietà per lui.

La storia è incentrata principalmente su Ash e Greer, occasionalmente Embry.
Anche sul finale del libro, quando pensi che Embry finalmente ha ottenuto un ruolo importante all'interno della storia, ecco che arriva di nuovo Ash a spazzare tutto via e a rimetterlo al posto suo. Davvero?!

“Vedo l'inizio. 
E vedo la fine". 

Parlando appunto della conclusione, che ci viene fornita in qualche pagina, è un finale che non ha né capo né coda. Un po' ridicolo e che ho detestato, insieme all'epilogo. Non vi farò spoiler, magari fatemi sapere cosa ne pensate anche voi ma la domanda è: come e in quale universo parallelo, funzionerebbe una cosa del genere?

Magari tagliando le infinite scene di sesso inserite qua e là, l'autrice avrebbe potuto concedere un finale congruo alla storia, un finale ben sviluppato e non buttato lì. Avevo molte aspettative su questo ultimo volume, ero pronta ad iniziare la lettura con personaggi maturati a causa di ciò che hanno vissuto, personaggi consapevoli e "adulti".
Se prima mi sentivo di consigliarvi questa serie con tutto l'anima, ora ho qualche riserva.

3 stelle su 5
Alla prossima,
Giovanna.

You May Also Like

0 commenti

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Lo scrigno delle letture partecipa al Programma Affiliazione Amazon, percependo una commissione pubblicitaria per ogni acquisto idoneo.

VIETATO COPIARE i contenuti del blog senza citare la fonte.