RECENSIONE | AMERICAN KING DI SIERRA SIMONE
Buon Venerdì Scrigno!
TITOLO:
American King
AUTRICE:
Sierra Simone
SERIE:
New Camelot Trilogy #3
GENERE:
MMF, Romance
EDITORE:
Triskell Edizioni
PREZZO:
cartaceo 12,00€
Scrigno, finalmente sono qui per parlarvi dell'ultimo volume della New Camelot trilogy.
Come ben sapete, se avete letto le mie precedenti recensioni, sapete quanto i primi due volumi mi siano piaciuti molto. Quest'ultimo romanzo invece mi ha un po' delusa e vi spiego anche perché!
In questo terzo capitolo, la
storia riprende dalla separazione avvenuta tra Ash e Embry.
I due si trovano alle prese con la campagna elettorale che vede il re e il suo
principino in una estenuante lotta per le elezioni del Presidente.
Questa però però non è affatto semplice. Embry, dinanzi al
pubblico, deve sorridere, mostrarsi forte, ma dentro soffre. Soffre a causa
dell'uomo che lo ha abbandonato. Soffre, perché trovarsi davanti a lui porta
alla sua mente ciò che hanno vissuto. Ash d'altro canto è nato per combattere ed era a conoscenza del fatto che per
raggiungere la felicità, avrebbe dovuto sacrificare tutto o di lui non sarebbe rimasto più nulla.
La storia è debole sotto molti punti di vista e sinceramente non ho visto nessun tipo di maturazione per i protagonisti.
In questo libro ogni personaggio ha avuto la sua voce, ma non è cambiata molto la situazione, anzi in Greer sembra proprio che lei non abbia voce. Sottomessa ai limiti dell'assurdo, il suo unico scopo all'interno del libro è quello di soddisfare la libido dei due uomini. Il carattere e la forza che aveva nei primi due volumi che fine ha fatto?!
La Simone ha provato anche a dar nuova vita ad Embry, ma non ci è riuscita e credo non ha reso giustizia ad uno dei personaggi più complessi ed interessanti della storia.
È sempre stata l'ultima ruota del carro, il divertimento occasionale, la persona da cui andavano se volevano divertirsi un po' e dopo lo scaricavano. E successivamente si sentivano anche in colpa, cioè dopo aver fatto i loro porci comodi, provano pietà per lui.
La storia è incentrata principalmente su Ash e Greer, occasionalmente Embry.
Anche sul finale del libro, quando pensi che Embry finalmente ha ottenuto un ruolo importante all'interno della storia, ecco che arriva di nuovo Ash a spazzare tutto via e a rimetterlo al posto suo. Davvero?!
Magari tagliando le infinite scene di sesso inserite qua e là, l'autrice avrebbe potuto concedere un finale congruo alla storia, un finale ben sviluppato e non buttato lì. Avevo molte aspettative su questo ultimo volume, ero pronta ad iniziare la lettura con personaggi maturati a causa di ciò che hanno vissuto, personaggi consapevoli e "adulti".
Se prima mi sentivo di consigliarvi questa serie con tutto l'anima, ora ho qualche riserva.
3 stelle su 5
0 commenti