­

RECENSIONE: Dieci brutali delitti di Michelle McNamara

by - lunedì, maggio 20, 2019

Lettori,
Manuela vi parla di un nuovo thriller, Dieci brutali delitti di Michelle McNamara targato Newton Compton Editori.



Titolo: Dieci brutali delitti 

Autore: Michelle McNamara 

Autoconclusivo 

Editore: Newton Compton Editori

Prezzo: ebook 4.99/ cartaceo 9.90



Per oltre dieci anni, un uomo ha compiuto più di cinquanta aggressioni nel nord della California. Successivamente, spostandosi verso sud, ha lasciato dietro di sé una scia di sangue: dieci omicidi brutali. Nessuno è riuscito a catturarlo, è scomparso nel nulla sottraendosi alle massicce operazioni di polizia in tutta la zona. Trent’anni dopo, Michelle McNamara, una giornalista, ha deciso di indagare per trovare lo psicopatico che lei stessa ha soprannominato il “Golden State Killer”, termine poi adottato anche dalle autorità. Questo libro, pubblicato dopo la sua morte, è una straordinaria testimonianza del lavoro che ha compiuto e offre una prospettiva lucidissima sull’America, attraverso il racconto di tutto l’orrore che una singola mente criminale è stata capace di generare. A emergere è anche il ritratto di una donna e della sua instancabile ricerca della verità. Salutato come un classico moderno del giornalismo d’inchiesta, ha contribuito alla realizzazione del sogno della sua autrice: smascherare il Golden State Killer.

«Ciò che rende questo libro così speciale è che parla di due ossessioni, una chiara e una oscura. Il Golden State Killer è la metà oscura, Michelle McNamara quella chiara. È un viaggio in due menti, una malata e disordinata, l’altra intelligente e determinata. Ho adorato questo libro.»
Stephen King

Al primo posto nella classifica del New York Times



Questo libro è stato un successo del 2018, adorato anche da Stephen King. Una storia vera, cruda, dettagliata su uno dei più terribili serial killer americano tra gli anni '70 e '80. 

La prefazione è a cura di Gillian Flynn, (scrittrice e sceneggiatrice dei noti “L'amore bugiardo” e “Sharp Objects” ) che racconta come sia rimasta affascinata dal lavoro di Michelle McNamara, una giornalista americana che trent'anni dopo si è appassionata ai casi di un assassino mai catturato prima, trovando indizi e elementi validi per collegare una serie di omicidi apparentemente scollegati ad un unico orribile uomo che lei stessa ha denominato “Golden State Killer”, nome che gli deriva dal suo continuo spostarsi da una zona all'altra della California, con una cinquantina di abusi sessuali e almeno dieci omicidi. 

Michelle si è appassionata al crimine da giovane quando poco distante da dove abitava, viene trovata una ventenne morta e abbandonata come se non contasse nulla. La giovane Michelle rimane colpita da quell'episodio e presto capisce che deve proseguire su quella strada, diventando scrittrice. 

Quando Michelle iniziò a lavorare al servizio speciale per la rivista «Los Angeles» che fece da base per questo libro, ricevette pian piano i fascicoli ufficiali del caso. Lesse con attenzione il materiale e iniziò a costruire un indice di persone, luoghi e cose citate nei verbali. Aveva un triplice obiettivo: facilitare la localizzazione degli elementi investigativi all’interno dei verbali, disambiguare i soggetti e individuare quelli rilevanti sulla base dei successivi movimenti geografici, trovare nomi in comune o possibili legami tra le vittime. 

Michelle incomincia a cercare informazioni su alcuni omicidi vecchi di decenni che la incuriosiscono, conquistandosi la fiducia dei poliziotti e degli amici e famigliari delle vittime che si ritrovavano ancora a vivere momenti orribili. Essendo madre e moglie, Michelle scrive di notte, nella stanza che aveva allestito con un pc e tanti post-it appesi ovunque mentre marito e figlia dormivano beati. 

Nel suo libro ha raccolto testimonianze, descrizioni meticolose e dettagliate delle scene dei delitti, dei ritrovamenti dei cadaveri, la disperazione dei famigliari, il senso di impotenza delle forze dell'ordine che non sono mai riuscite a catturare il killer che nel corso degli anni si è spostato tra il nord e il sud della California impedendo così di arrivare ad un arresto. Michelle non si è scoraggiata nonostante molte informazioni fossero parziali o addirittura mancanti e ha cercato di raccontare prima di morire una storia sconcertante di un uomo che fino a quel momento non aveva ne un volto ne un nome. 

Per una bizzarra coincidenza, il signor Haynes, il signor Jensen e il signor Oswalt erano tutti insieme all’evento di Chicago quel martedì, e tra il pubblico c’erano dei familiari della signora McNamara. Una troupe televisiva stava facendo delle riprese per la serie documentario della HBO mentre i relatori facevano congetture su quanto tempo ci sarebbe voluto perché il responsabile venisse preso, senza sapere che era già accaduto. 

L'autrice è mancata prima di finire il libro e di pubblicarlo ma il suo lavoro infinito non è andato perduto, suo marito Patton Oswalt (attore e comico americano, Agents of S.H.I.EL.D.) ha fatto in modo che tutte le sue ricerche e l'infinito numero di file nel pc venissero elaborate da un giornalista e un ricercatore che aveva collaborato con la moglie per portare a termine il suo lavoro. Il libro è stato pubblicato, ha rimesso sotto i riflettori quegli omicidi orribili, diventerà una serie-documentario per la HBO ma soprattutto ha portato all'arresto di un sospettato, dopo tutti quegli anni pare che il responsabile sia stato finalmente preso, peccato che Michelle non ha potuto gioire del suo lavoro e della svolta nelle indagini. 

Cinque stelle a questa storia e non ho altro da aggiungere se non leggetelo, poco al giorno perché è impegnativo, ma fatelo, ne vale la pena.

5 stelle su 5
Alla prossima,
Manuela.


You May Also Like

0 commenti

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Lo scrigno delle letture partecipa al Programma Affiliazione Amazon, percependo una commissione pubblicitaria per ogni acquisto idoneo.

VIETATO COPIARE i contenuti del blog senza citare la fonte.